Dopo l’avvento delle console, si può affermare senza ombra di dubbio che la rivoluzione di maggior peso nel mondo del gaming sia quella dell'”alleggerimento” del concetto stesso di gioco elettronico: cd-rom, cartucce e (va da sé) floppy non trovano più spazio nelle offerte commerciali del settore, e quello che serve per giocare è solo un codice di sblocco (e a volte, neanche quello).
Catene come Gamestop sono sempre più in crisi, considerate alla stregua di Blockbuster all’epoca della grande crisi della videocassetta, incapaci di rinnovarsi mentre piattaforme come Steam, Google Play o AppStore permettono di avere a disposizione un nuovo titolo nel giro di minuti grazie alle connessioni internet sempre più veloci e a prova di truffa online.
Per i più scettici, poi, esiste un’altra opzione: basta registrarsi su una delle decine di contenitori virtuali di minigame o arcade in stile anni ’90 per passare qualche manciata di minuti in relax. Anche se i titoli a disposizione sono limitati e la tecnologia un po’ primitiva, questi sembrano bastare a milioni di persone in giro per il mondo che ogni giorno si collegano a portali come Agame o Gioco.it senza dover appesantire computer o tablet con programmi che possono impattare sulla performance quotidiana dell’hardware.
Le prossime evoluzioni
Il mondo del gaming però è in costante trasformazione, e se questo è lo status quo attuale non si può dire con certezza cosa succederà domani.
Da un lato c’è l’annunciato lancio di Stadia, il cloud per videogame firmato Google. Questo sicuramente creerà scompiglio fra i big player del comparto come Nintendo o Sony, i quali necessitano di un accesso dedicato e di un ambiente di gioco specifico per poter entrare nella propria collezione di passatempi dove invece Stadia promette di trasformare ogni schermo in un apparato per gaming.
Guadagnare dai videogiochi
Dall’altro si guarda con interesse al mondo del gaming per soldi, con i casinò online sempre più proiettati verso i nuovi interessi della società. Se fino a qualche anno fa, infatti, il gambling e il gioco ai casinò erano prerogativa di pochi appassionati, oggi piattaforme come Unibet Italia sono affollate sempre più da persone per le quali è difficile trovare una linea di demarcazione netta fra gamer puri e appassionati di gioco d’azzardo.
I videogiochi sono così pervasivi, a ben vedere, che hanno cambiato l’architettura mentale di chi è a proprio agio fra tastiera, schermo e controller: prova ne sia che prendono sempre più piede anche gli e-sports, quelle competizioni online con premi in denaro fra persone che giocano allo stesso videogioco.
E mentre gli e-sports sbarcano su piattaforme come Unibet, non si può negare che questo portale stia raccogliendo nei propri spazi virtuali il meglio che c’è per divertirsi giocando… e guadagnando. Grazie all’uso sapiente delle nuove tecnologie e alle collaborazioni con sviluppatori di software all’avanguardia come Microgaming, Play n’Go o NetEnt, fra i big di questo ambito, Unibet ha costruito nel corso degli anni un catalogo di tutto rispetto che può accontentare i gamer dai gusti esigenti.
Per chi cerca il contatto con gli altri e non vuole giocare in solitaria, i titoli live della piattaforma svedese sono ingaggianti e completamente immersivi: sembra di stare in un vero casinò, con croupier e tavoli verdi inclusi! Per chi è più old-school, ci sono i passatempi da casinò più classici che non richiedono l’uso del live streaming, e per chi è nato e cresciuto davanti a una console, infine, esistono decine di titoli disponibili anche for fun fra slot machine con diversi gradi di complessità e dalla grafica spettacolare. Giochi online per tutti i gusti, insomma.
Su siti come Unibet è possibile passare in allegria parte della propria giornata senza temere ripercussioni: la credibilità del sito è altissima, e i controlli sul rischio dipendenza assai stringenti, quindi anche i nuovi iscritti si possono fidare ciecamente.
Prima che il mondo del gaming cambi di nuovo faccia passerà ancora qualche anno: nel frattempo, Unibet è sulla breccia ed esplora le possibilità dell’universo videogioco in modo inedito e stimolante.